Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Giuliano Ottaviani è nato a Foligno (Perugia). Già in giovane età si notava la sua predisposizione per le arti applicate con prorompente creatività ed un notevole virtuosismo tecnico; per queste ragioni frequentò la Scuola D'Arte a Perugia e, sotto l'occhio critico del M° Domenico Purificato, conseguì il diploma all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dopo aver esordito con una prima personale a Milano, a solo 17 anni, spostò la sua attenzione verso la Svizzera e, a Zurigo, il grande gallerista Her Bolag volle acquistare alcune sue opere per la sua collezione privata. Fino al 1976 Ottaviani si divide tra l'Italia e la Svizzera e, nazioni che vedono crescere, con più mostre personali, la sua voglia di realizzarsi a pieno nel campo artistico e a nulla valsero le richieste di proseguire l'attività di insegnamento della pittura e della scultura, da lui esercitato per breve tempo, dedicando la sua vita ad un impegno costante e totale alla ricerca di idee e forme nuove. Molte sono le soddisfazioni che hanno segnato […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Claudio De Bonis La New Liberty Art e' una corrente artistica che ripropone lo stile liberty e barocco in chiave moderna. La Scelta dei materiali di tali opere si basa infatti su dei gusci di uova di struzzo rilavorati, dipinti ed assemblati tra loro con processi esclusivamente artigianali. L'originalita' dell'inventiva, l'eleganza dovuta ai disegni garantiscono un sicuro successo per quanto riguarda l'aspetto ornamentale del proprio arredamento. Le Opere Esposte virtualmente in questo sito, potrebbero non essere piu' disponibili essendo merce unica nel suo genere. Scopri come acquistare le opere online E-Commerce sicuro Pagamenti con: Paypal, contrassegno o Bonifico Bancario Acquista le opere
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Fabrizio MecarelliFabrizio Mecarelli nasce a Perugia il 15.01.1963. All'eta di 16 anni inizia a lavorare come orafo in una ditta locale, subito emersero le sue doti manuali. Dopo la chiusura della ditta Orafa, non potendo andare a lavorare a Perugia , entro' a lavorare in una falegnameria e cosi' nacque la sua passione per il legno , grazie anche alla conoscenza di Roberto Baglioni, maestro dell'intaglio e dell'intarsio, da lui inparo' la tecnica dell'intarsio che coltiva ancora oggi . Artista autodidatta, partecipo' a molte mostre collettive locali riscuotendo discreti successi, nelle sue tarsie predilige la sua amata citta' Todi, con monumenti , chiese e personaggi. Con il passare degli anni conobbe Simona Costa anche lei artista della pittura e, insieme nell'agosto 2010 costituiscono un'associazione culturale chiamata Studiolo della Rua in via Cavour a Todi n'10 dove ha luogo una galleria d'arte in cui espongono le loro opere. Si eseguono lavori personalizzati su richiesta
Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Albano TorassoIn data odierna del mese VIII° 2012. Io sottoscritto Albano del Torasso nato a Colonia (Germania) nell’anno mille… fin dalla giovane età ho sempre avuto la passione di lavorare il metallo, crescendo vengo con la mia nobile compagnia d’armi in questa bella Italia. Mi dirigo al sud e raggiungo Tropea, sempre lavorando per compagnie d’armi. Col tempo la mia bravura raggiunge ottima stima, vengo richiesto dalle più nobili case Reali, fino a quando mi chiamano a Roma nel 1998 a Cinecitta per lavorare per famosi registi del cinema sia italiani che stranieri. Ringrazio in prima persona Pupi Avati che mi ha fatto lavorare per il film (I cavalieri che fecero l’impresa) poi Michele Soavi (Mediaset) nel film “San Francesco” con Raoul Bova, Carlo delle Piane, Roberto Benigni (Pinocchio sceneggiatura) e infine Martin Scorzese (attrezzature e utensili) per il film (La gang di New York). Inoltre ho partecipato a svariati concorsi di artigianato a livello nazionale facendo collezione di primi premi e medaglie d’oro, sia anche nella capacità di usare le armi, non per nulla mi […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Non c’è nessun altro che dipinge come lui. È lo spoletino Giorgio Carlini e realizza quadri su supporto di ferro, creando immagini con una saldatrice ad elettrodo. Un lavoro molto impegnativo e difficile che richiede una preparazione e una competenza molto particolari. Ha inventato questa tecnica e per ora sembra essere l’unico che la usa per creare quadri. Alcuni di questi saranno esposti dal 7 al 9 giugno, a Bettona nella chiesa di San Crispolto. Ma come le è venuto in mente? Gli chiediamo. “Quasi per caso – risponde l’artista – ed ora mi sono accorto che questa tecnica riscuote l’interesse non solo dei compratori ma anche di molti galleristi ed esperti d’arte”. Prossimo appuntamento a Londra, dove la galleria di Marilyn Marini, ha già prenotato le creazioni dell’artista spoletino. L’autore di questa tecnica ha anche aperto un contatto per estendere la fruizione delle sue opere certamente in rilievo, anche per le persone non vedenti. Nella chiesa di Bettona, si prevede una forte affluenza di pubblico incuriosito da questa novità […]