Opere di Philip Needham Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Philip NeedhamPhilip Needham, nato in Inghilterra nel 1951, risiede nel comune di Monte Santa Maria Tiberina dal 2002. Ha studiato fisica all’università di Cardiff in Galles. Dopo la laurea ha proseguito un programma di ricerca e dottorato. Dopo l'università ha lavorato come insegnante, sopratutto a Londra, alla Westminster School. Ha cominciato la sua carriera come insegnante di fisica e matematica, per passare poi alla tecnologia, ed infine al teatro. Come regista si è concentrato sull’opera di Shakespeare e sul melodramma. Negli ultimi anni a Westminster ha sovrinteso lo svilupo di un teatro per la scuola; il quale è stato inaugurato nel 2001 con un programma dell' opera lirica: Dido e Aeneas di Purcell e Curlew River di Britten. Dopo il suo trasferimento in Umbria ha ripreso ilsuo interesse per la pittura. Il suo genere eclettico varia dallo stile figurativo a quello astratto. Nel mondo della scienza le sue interesse maggiore sono particelle sub-atomico, il molto piccolo e cosmologia, il troppo vasto, tra questi due estremi sono evidenti […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Nato a Perugia,amico e allievo del grande maestro Roberto Quacquarini,ne continua, in alcune particolarita’,l’affascinante linguaggio della sua incredibile pittura. Pittore non figurativo,nel suo astrattismo,si intravedono figurazioni basate su uno stretto rapporto tra colori e pensiero, con un tratto che dimostra un’accurata ricerca della luce. La costante e sempre presente dinamica del colore anima ogni composizione dell'artista che, dal 1978,ha esposto le sue opere ricevendo innumerevoli premi e riconoscimenti. Tra le numerose rassegne e mostre a cui ha preso parte ricordiamo quelle citate prima, ha inoltre esposto in alcune manifestazioni con i grandi del mondo e le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero. Tra i suoi interessi rientrano anche l’atletica leggera di cui e’ stato campione negli anni settanta,gli scacchi e la scrittura di libri e di poesie tra cui segnaliamo: Omaggio alla Fontana Maggiore di Perugia. Nel cuore di citta’ dolce e antica Capitale di terra verde e stupenda Vive fonte di acque e di storia Come gemma, nel mito, incastonata. ________________________________ Bastia Umbra,Perugia Il […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Graziano Marini è nato a Todi il 27 marzo 1957. Dopo aver avuto una adolescenza piuttosto creativa, sviluppatasi in un clima culturale fervido, verso la metà degli anni '70 si rese conto che nella carriera di un artista non è sufficiente la cultura nozionistica delle scuole d'arte, ma che è necessario apprendere il mestiere di pittore presso la bottega di un maestro già affermato. Nel 1975 conosce Piero Dorazio il quale gli propone di lavorare al suo fianco in qualità di assistente; da allora per circa trent'anni sono stati uniti in una stretta collaborazione il cui risultato è l'ideazione di diverse iniziative culturali ed espositive che portano la firma di entrambi. In questo stesso periodo inizia a frequentare gli atelier di alcuni grandi pittori italiani come Burri, Vedova, Veronesi, Santomaso, Melotti ecc. Da tutti loro ha imparato che il mestiere si sviluppa solo con la pratica quotidiana e con l'uso della manualità, piuttosto che seguendo le mode artistiche del periodo, da cui peraltro egli si è tenuto sempre lontano, in particolare non ha mai […]