Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. PROFILO DELL’ARTISTA LORETTA BERNARDINI Vulcanica, eclettica, estrosa e innamorata della natura che riproduce con maestria non studiata, seguendo l’istinto di una donna che ha fatto della spontaneità il suo personale vessillo. In due parole: Loretta Bernardini. Artista colvalenzese amante del colore in tutte le sue sfaccettature e della libertà di espressione, sembra un fiume in piena in procinto di straripare, quasi il suo corpo non riuscisse a contenere il desiderio di trasferire sugli oggetti il bisogno e la voglia di creare. Parlando con lei si raggiunge presto la convinzione che l’arte rappresenti un balsamo in grado di curare le ferite dell’anima. “Quando manifestai per la prima volta questa passione - racconta — ero solo una bambina. Ciondolavo dietro al mio adorato nonno Armando, un saggio d’altri tempi ai cui insegnamenti ancora mi ispiro e mi dilettavo a disegnare sui muri con il carbone. In prima media produssi la mia prima opera, dipingendo su una balla di patate, gettando già le basi per la mia futura specialità: l’arte del riciclo”. Il suo […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Giuliano Ottaviani è nato a Foligno (Perugia). Già in giovane età si notava la sua predisposizione per le arti applicate con prorompente creatività ed un notevole virtuosismo tecnico; per queste ragioni frequentò la Scuola D'Arte a Perugia e, sotto l'occhio critico del M° Domenico Purificato, conseguì il diploma all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dopo aver esordito con una prima personale a Milano, a solo 17 anni, spostò la sua attenzione verso la Svizzera e, a Zurigo, il grande gallerista Her Bolag volle acquistare alcune sue opere per la sua collezione privata. Fino al 1976 Ottaviani si divide tra l'Italia e la Svizzera e, nazioni che vedono crescere, con più mostre personali, la sua voglia di realizzarsi a pieno nel campo artistico e a nulla valsero le richieste di proseguire l'attività di insegnamento della pittura e della scultura, da lui esercitato per breve tempo, dedicando la sua vita ad un impegno costante e totale alla ricerca di idee e forme nuove. Molte sono le soddisfazioni che hanno segnato […]